Architetto Domenico Festa
L’architetto Festa Domenico nasce a Napoli il 14 maggio 1967, laureato in architettura presso l’universita’ degli studi di Napoli, inizia la propria carriera di imprenditore – architetto alla fine degli anni 90.
Si pone immediatamente come mediatore della bellezza, capace di trasferire valori tecnici ed estetici all’interno degli ambienti che vengono costruiti o ristrutturati.Il suo ruolo è, in particolare quello di configurare il progetto, «dandogli continuità dalla fase di concept fino all’interior design.
Una sorta di direttore d’orchestra «che è anche in grado di occuparsi del coordinamento delle altre professionalità, ingegneri, specialisti e consulenti, dotate di competenze più tecniche e specifiche necessarie a portare il progetto a compimento.
Le abitazioni oggi sono in forte evoluzione e per assolvere alle funzioni ,devono essere ambienti efficienti e piacevoli da vivere, ma anche flessibili nelle loro prestazioni. Se l’obiettivo è ristrutturare un ambiente esistente, è fondamentale ricercare riferimenti ed elementi che consentano di creare qualcosa di nuovo, trattando gli aspetti funzionali, tecnici ed estetici in maniera sinergica.
Il cliente cerca qualcosa di completamente diverso, spesso é persino scettico nei conformanti dei brands. Magari é orientato più verso la produzione eco sostenibile, eco solidale o cerca valori come il Made in italy. Questo tipo di cliente é più attento al reale valore che porta a casa comprando un prodotto; cerca una filiera di produzione assolutamente trasparente ed eco-sostenibile. Non gli interessa semplicemente arredare la propria casa, ma prima di tutto pretende un vero progetto di arredo. Un progetto specifico per la sua casa studiato attorno alle sue esigenze; qualcosa di disegnato per se è per nessun altro: “designed for”. Naturalmente non é in grado di fare il progetto da solo; sa che per avere un risultato professionale d’eccellenza serve rivolgersi ad un professionista. ” ci vuole un cappellaio vero per fare un cappello” dicono gli inglesi. Così come un vestito sartoriale fatto in Savile Row a Londra può costituire la migliore espressione della propria personalità, un interno sartoriale può essere a maggior ragione il miglior investimento per uno stile di vita quotidiano altrettanto personale e confortevole. In questo caso il cliente ha bisogno di un architetto; ma non di un qualsiasi architetto. Occorre una certa affinità tra il cliente e il suo architetto. Ci deve essere una buona relazione tra i due, se quest’ultimo deve essere in grado di tradurre i bisogni e i desideri del cliente in forma architettonica ed interni perfettamente arredati. In nostro studio si e’ focalizzato da anni sulla progettazione e sulla produzione di interni grazie ad un processo completo end-to-end, per così dire, dall’inizio alla fine. Solo così siamo in grado di garantire la qualità più alta del prodotto e del progetto e - allo stesso tempo - controllare i costi e i tempi, come nessun altra organizzazione. Per noi, questa é architettura di interni; qualcosa di unico, progettato attorno a te.
Scopri i nostri progetti Scopri i servizi che offriamo